spremuta di melograno
Il melograno (o melagrana) è considerato un toccasana per la salute, ma alcuni trovano fastidioso mangiare i suoi chicchi.
Esiste tuttavia un modo eccellente per consumare questo frutto tipicamente autunnale: assumerlo sotto forma di succo.
Armatevi di uno spremiagrumi dunque e preparate un’ottima spremuta di melograno: di seguito vi spieghiamo perché e a cosa fa bene.
Trovate tutti i tipi di spremiagrumi tra cui poter scegliere quello preferito sul sito www.spremiagrumi.biz a questo link.
Perche’ la spremuta di melograno fa bene?
Il succo di melograno è un concentrato di minerali, vitamine ed antiossidanti, sostanze queste ultime che, combattendo i radicali liberi, sono capaci di contrastare efficacemente il processo di invecchiamento cellulare.
La spremuta di melograno, assunta regolarmente, è in grado di apportare all’organismo molti benefici,
ovvero:
– rafforza la barriera della mucosa gastrica fungendo da agente protettivo per lo stomaco
– aiuta il corretto funzionamento del sistema cardiocircolatorio
– aiuta a prevenire l’arteriosclerosi
– grazie ai fenoli, contribuisce a prevenire i danni che potrebbero derivare dal colesterolo alto e dal diabete, poiché tiene a bada il primo e anche i livelli di zucchero nel sangue
– i tannini hanno proprietà antiossidanti, astringenti, rinfrescanti e toniche
– i flavonoidi contrastano i radicali liberi e la loro azione negativa a livello cellulare
– il melograno contiene acido ellagico e acido gallico, dalle spiccate proprietà antinfiammatorie, vasoprotettrici ed antiallergiche.
Inoltre, queste sostanze riducono l’assorbimento dell’amido contenuto negli alimenti, quindi, di conseguenza, anche il livello di glucosio nel sangue
– è un regolatore ormonale sia per l’uomo che per la donna
Spremuta di melograno: come farla e varianti
La spremuta di melograno si prepara in un attimo.
Prendete uno o due melograni abbastanza grossi e maturi, tagliateli esattamente a metà e spremete perfettamente con uno spremiagrumi.
Non allungate con acqua, non aggiungete zucchero e bevete immediatamente per usufruire di tutti i principi nutritivi.
Questo è il modo più semplice di fare e di bere la spremuta di melograno, ma oltre che puro, al succo si può anche aggiungere altra frutta o verdura per cambiarne di tanto in tanto il sapore e per potenziarne gli effetti benefici.
Vi consigliamo di provare:
– spremuta di melograno e carota. Volete fare un pieno di antiossidanti e vitamine, in particolare A e C? Aggiungete alla spremuta di melograno il succo centrifugato di carota nella misura di una carota per due melograni. La bevanda risulta più dolce rispetto alla versione tradizionale
– spremuta di melograno e arancia (meglio se di qualità “bionda”). Le vitamine A, C e del gruppo B contenute, costituiscono un mix eccellente per rinforzare le difese dell’organismo, in particolare durante la stagione invernale.