Gruppo sanguigno 0 positivo
Il sangue scorrendo nelle vene tiene in vita le persone.
I tipi di sangue sono diversi e tra questi rientra anche lo 0 positivo.
I gruppi sanguigni
I diversi tipi di sangue sono raccolti per gruppo sanguigno, ogni gruppo si diversifica sulla base degli antigeni presenti nei globuli rossi.
Nello specifico si hanno i gruppi:
• A
• B
• AB
• 0
Tutti questi gruppi a loro volta possono essere positivi o negativi, ma a noi occorre conoscere le caratteristiche del gruppo 0 positivo e quindi andiamo a vederle.
La rarità dei gruppi sanguigni
In ogni area del mondo la diffusione del gruppo sanguigno cambia, quello più raro è lo 0 Rh negativo, ma questo vale solo per alcune aree geografiche, mentre per altre aree lo 0 Negativo è più diffuso, per esempio in Nord America sono lo 0 e il gruppo A i più diffusi, invece in Asia è più frequente il gruppo B.
In Italia la distribuzione dei diversi gruppi cambia in base all’area geografica, anche se pare secondo le stime che il gruppo 0 positivo riguardi il 40% della popolazione, a questa percentuale si aggiunge un 36% per il gruppo A positivo.
Lo 0 negativo riguarda solo il 7% dei casi, e l’AB negativo lo 0,5% della popolazione.
Spiegazione del fattore Rh
Il fattore Rh ha anche il nome di fattore Rhesus, e questo fa la differenza nei gruppi sanguigni, andando a riferirsi alla presenza di un antigene, una proteina, che si può reperire sulla superficie dei globuli rossi.
L’Rh è un carattere ereditario trasmesso come autosomico dominante.
Per esempio, solo due genitori con fattore Rh negativo avranno un figlio che a sua volta avrà lo stesso valore.
Ma quali sono i vantaggi dell’avere uno 0 Rh positivo?
Chi ha questo gruppo sanguigno di frequente ha problemi connessi alla digestione del glutine, ma a parte ciò, le persone con gruppo sanguigno 0 Rh positivo rappresentano dei “salvavita”, perché rappresentano dei donatori perfetti.
Il gruppo 0 Rh positivo ha il pregio di essere compatibile con tutti i gruppi, tranne che con lo 0 Rh negativo, quindi verso quest’ultimo non può donare.
All’opposto il soggetto che ha il gruppo 0 Rh positivo può ricevere unicamente da chi ha il suo stesso gruppo sanguigno, anche se Rh negativo.
La compatibilità dei gruppi
Il gruppo 0 Rh negativo è come detto il più raro, ma è anche quello che presenta la massima compatibilità. Per questa ragione, può essere donato a tutti.
Purtroppo le agglutinine che sono evidenziate nel sangue rendono impossibile, a chi ha il gruppo 0 Rh negativo, ricevere sangue da altri donatori, possono riceverlo unicamente dal loro stesso gruppo.
Ciò è dovuto al fatto che le agglutinine risultano essere diluite nel ricevente, ad un livello tale da non generare problemi di emolisi.
Le trasfusioni di sangue 0 Rh negativo su chi non ha lo stesso gruppo avvengono unicamente in caso di grande necessità.
Il gruppo 0 Rh positivo può essere donato per trasfusioni unicamente a chi ha lo stesso fattore Rhesus +.